FENIX - Manutenzione e Pulizia

Abbattitore da incasso Smeg | Abbattitore domestico | Abbattitore casalingo | Abbattitore come funzione | Forno a vapore da incasso | FENIX - Manutenzione e Pulizia | Gorini Elettrodomestici

FENIX - Manutenzione e Pulizia

FENIX - Manutenzione e Pulizia FENIX - Manutenzione e Pulizia FENIX - Manutenzione e Pulizia
FENIX - Manutenzione e Pulizia
FENIX - Manutenzione e Pulizia
FENIX - Manutenzione e Pulizia

FENIX

Manutenzione e pulizia

 

 

 

Manutenzione ordinaria e macchie comuni

Come qualsiasi altro materiale, una superficie in FENIX deve essere pulita regolarmente. Non richiede alcuna manutenzione particolare, solo un panno umido con acqua tiepida o un detergente delicato.

Quasi tutti i normali prodotti e disinfettanti per la pulizia domestica sono perfettamente tollerati.

Per le macchie più comuni è sufficiente pulire la superficie con acqua calda utilizzando un panno non abrasivo. Le macchie persistenti possono essere rimosse con detergenti domestici non abrasivi o con solventi.

Se i residui sono vecchi e induriti, per rimuoverli si può utilizzare una spugna magica o un panno morbido in microfibra.

Dopo aver utilizzato un solvente è consigliabile lavare con acqua calda e un detergente delicato. Sciacquare sempre accuratamente con acqua preferibilmente calda per rimuovere il detergente.

I micro-graffi superficiali si riparano con il calore

E’ inoltre possibile riparare termicamente eventuali micro-graffi superficiali.

Utilizzando un ferro da stiro ed un asciugamano/panno umido, può essere effettuata nell’area interessata la termoriparazione dei micro-graffi superficiali, se la struttura del materiale non è danneggiata irreparabilmente.

 

Raccomandazioni utili

Per ottenere risultati ottimali nella pulizia del Fenix è importante seguire le seguenti raccomandazioni:

  • nonostante sia molto resistente, la superficie in Fenix non deve mai essere trattata con prodotti contenenti sostanze abrasive, spugne microabrasive o altri strumenti inadeguati come carta vetrata o lana d’acciaio.
  • gli acidi ed i prodotti molto alcalini vanno evitati perchè possono macchiare la superficie.
  • i prodotti sbiancanti o ad alto contenuto di cloro vanno evitati in quanto potrebbero danneggiare la superficie. L’ipoclorito di sodio deve essere utilizzato in concentrazione inferiore al 5% per non più di 5 minuti, per essere poi siacquato via con una spugna o un panno.
  • il perossido di idrogeno, in concentrazione inferiore al 3%, deve essere accuratamente risciacquato. Si raccomanda di evitare il contatto per più di 10 minuti per concentrazioni superiori al 3%. La superficie deve essere risciacquata accuratamente con una spugna non abrasiva e ben asciugata.
  • in caso di utilizzo di solventi, il panno utilizzato deve essere perfettamente pulito per non lasciare tracce sulla superficie di Fenix. Qualsiasi traccia può tuttavia essere rimossa sciacquando con acqua calda e asciugando poi la superficie.
  • non utilizzare prodotti per la lucidatura di mobili, né prodotti a base di cera in generale.
  • non utilizzare raschietti metallici, spazzole di ferro o altri utensili metallici per rimuovere macchie, vernice, intonaco o altre sostanze.

 

Scarica il documento allegato per scaricare le istruzioni.